Maros Engineering

|Maros Engineering | Valvole pneumatiche per l’automazione industriale 

VALVOLE PER VUOTO

valvole per vuoto, valvole pneumatiche per vuoto

INVA

Valvole per vuoto ad alta portata a 3 vie. Funzione vuoto/rompivuoto con pompe del vuoto. Funzione valvola deviatrice con soffianti.

valvole per vuoto valvole pneumatiche per vuoto valvole per pompe del vuoto valvole per soffianti

INVA 53

Valvola per vuoto a inversione di flusso per soffianti. 5 vie 3 posizioni

valvole per vuoto, valvole pneumatiche, valvole per soffianti

INVA 52

Valvola per vuoto a inversione di flusso d'aria per soffianti. 5 vie 2 posizioni

9

INVA 32

Valvole per vuoto a 3 vie 2 posizioni. Funzione vuoto /rompivutoto per pompe del vuoto. Funzione valvola deviatrice per soffianti.

10

INCA

Valvola per intercettazione del vuoto ad alta portata per impiego con pompe del vuoto e soffianti.

13

FLUXA OI

Valvola compatta a flusso avviato per impiego con pompe del vuoto.

11

INVA NYLON

Valvola per vuoto/rompivuoto a 3 vie per impiego con pompe del vuoto.

12

INVA NYLON R

Valvola per vuoto/rompivuoto a 3 vie per impiego con pompe del vuoto. Speciale funzione di rilascio rapido.

Switch box SBSRZ

ACCESSORI

SBSRZ Switch box per il controllo da remoto dello stato della valvola

Le valvole pneumatiche per vuoto Maros Engineering vengono utilizzate in un’ampia gamma di applicazioni per l’automazione industriale, in sistemi con pompe del vuoto o soffianti.

Alcuni esempi:

  • Confezionamento sottovuoto di caffè macinato e in grani e ogni alimento conservabile sotto vuoto,
  • Packaging sottovuoto di prodotti sanitari o tessili quali pannolini, materassi, cuscini, etc.
  • Sotto vuoto più immissioni di gas inertizzanti -es. azoto- per la conservazione di alimenti freschi crudi o cotti (verdura, frutta, carne, pesce).
  • Piani di presa in macchine per la lavorazione di legno, vetro, pelli e ovunque sia necessario tenere fermo l’oggetto da lavorare.
  • Stampaggio materie plastiche e gommose: tramite il vuoto è possibile ottenere una trasformazione uniforme del prodotto fuso negli stampi e dare la forma desiderata alle fibre di carbonio.
  • Trattamenti di essicazione: tramite il vuoto è possibile estrarre l’umidità dai prodotti o dagli impianti (impianti freni auto/moto, impianti di condizionamento, etc.)
  • Trattamenti di impregnazione: il vuoto crea le condizioni affinché particolari sostanze penetrino all’interno dei materiali da trattare (es. impregnazione del legno con sali per uso outdoor).
  • Produzione di farmaci
  • Produzione cosmetici e detergenti: il vuoto viene impiegato nei turbo-mescolatori dove vengono amalgamate basi ed essenze per la produzione di dentifrici, bagni schiuma, shampoo, cosmetici, detergenti per la casa
  • Distillazione
  • Per abbassare la temperatura di ebollizione di solventi in macchine lava-metalli, impianti di trattamento vernici, e il reimpiego del prodotto pulito ottenuto da questo procedimento.
  • Comando ventose: sollevamento di lastre di metallo, vetro, pietra, mattonelle, sacchi, scatole, confezioni alimentari, confezionamento di unità singole o imballi multipli
  • Sollevamento per montaggio sottogruppi (automotive), robot industriali.
  • Pallettizzatori: disposizione prodotti prima della spedizione (pacchi, scatole, bottiglie, imballi di ogni tipo)
  • Trasporto pneumatico in pressione o depressione in impianti per la lavorazione di materie alimentari (farine, zucchero, cacao, etc.) e non (granelli plastici, polveri in genere)
  • Aspirazione fanghi in impianti di auto-spurghi.

Richiesta

INFORMAZIONI

Se hai già individuato la tipologia di valvola di cui necessiti, o se vuoi una panoramica sulle possibili alternative, compila il modulo qui sotto per contattare il nostro ufficio tecnico. Descrivi brevemente il tuo caso e verrai ricontattato a breve.